La ‘Ndrezzata

La ‘Ndrezzata dell’isola d’Ischia

20056_271949938975_1831877_nQuesta danza viene eseguita il lunedì di pasqua davanti la rurale chiesa di S.Giovanni Battista in Buonopane, per sancire la pace tra i buonopanesi e baranesi. ‘Ndrezzata significa intreccio di bastoni e di spade, intreccio di figurazioni, di canti e di suoni. Le origini di questa danza, chiamata anche “danza delle spade” non possono definirsi con certezza, tanti sono i differenti e diversi elementi che la compongono. A secondo dell’epoca, essa ha subito, inevitabilmente delle aggiunte e delle amputazioni che però non ne anno alterato l’essenza. Una cosa è certa: le sue origini sono molto antiche, anzi, remotissime, siano esse spontanee o derivate da altre civiltà come ad esempio la greca, visti i notevoli ritrovamenti archeologici dell’isola d’Ischia. La formazione della rosa con l’intreccio dei mazzarielli e la 11138_1283762303062_1057106_nconseguente elevazione del caporale su di essa, la presenza delle femmine (disimpegnata anch’essa dai maschi a causa dei violenti colpi che i danzatori si scambiano fra di loro) non sono altro che il simbolo della fecondità, elementi che felicemente si riconducono alla danza primitiva. Il rituale si svolge in tre tempi: la sfilata; la predica e la danza vera e propria. I movimenti principali della ‘Ndrezzata sono: saluto, stoccate, parate e schivate, elementi base della scherma e della danza 11138_1283761343038_886067_nstessa per cui eliminando il carattere cruento e aggiungendo la musica ed il canto e sostituendo il mazzariello alla spada che passa dalla mano destra alla sinistra è venuta fuori la danza vera e propria nella quale molti adombrano l’eterna lotta dei sessi. La ‘Ndrezzata quindi si può considerare un originale imitazione o parodia dell’arte del duellare che veniva insegnato ai giovanetti greci. L’accompagnamento musicale viene eseguito da clarini e tamburi, un tempo da flauti pastorali e da fischietti, ed è comandata da un “caporale”. Tale tradizione viene tramandata da padre in figlio e riguarda esclusivamente gli abitanti di Buonopane. 

 

Testo (dialetto napoletano):

‘Ncoppa Santu Nicola alleramente

‘a tutto ‘o munno corre tanta gente

chi cu chitarra e chi cu mandulino

vanno a vedé lu sole a la matina.

‘Ncoppa Santu Nicola è ‘na bellezza oi né

e quanno spont’ ‘o sole so’ cose ‘a stravedé.

M’aggio truvato ‘a nenna all’Epomeo

e ll’aggio chiest si vo’ fa’ ll’ammore

e m’ha risposto bella e appassiunata

ma vallo a dire a lo mio genitore.

‘Ncoppa Santu Nicola è ‘na bellezza oi né

e quanno spont’ ‘o sole so’ cose ‘a stravedé.

(recitato dal caporale) “ ‘A faccià rinto, ‘a faccià fori,

‘A faccià rinto, ‘a faccià fori, ntreccià….

“Io vengo da monte Cupo

per darvi un gran saluto.

Io vengo da Tarantiello

cu na lanza e nu spurtiello.

Noi siamo tre fratelli

tre valenti marenari:

uno si chiama Gennaro

pesca treglie e calamare

‘n auto se chiamma Vicienzo

e pesca senza licenza;

scusate signori miei

mio patre m’ha miso a nnomme Puletrone

pecché tengo sempre mmano stu bastone!

‘Na sera jevo passanno pe’ ‘stu mare

veco ‘nu cefalo ca s’appiccecava cu ‘nu calamare.

Cu la lanza lu lanzaje

cu lu cuoppo lu cuppaje

e dinto a lu vuzzo lu menaje.

Me trovo passanno pe’ Santa Lucia

tutti me diceno: -Uh che cefalo ‘ncuscienza mia!-

‘O gabbellotto rummanette ‘ncantato:

-Comme, stu cefalo accussì gruosso ‘hê piscato?-

Veco nu calabrese

da tanto luntano

cu quattro ‘rane ‘mmano

vuleva fa’ ‘a spesa:

scusate signori miei,

io cu quatto ‘rane ce pozzo passà?

Nossignore!

Me vene ‘a bile pa testa

metto ‘a mano ‘inta sacca,

caccio ‘o curtiello

e dongo ‘na botta a ‘stu cappiello.

‘O cielo m’ha aiutato.

‘o cappiello ‘nun s’è sfunnato.

…Alice!… Alice!….

‘St’uocchie tuoje so’ ddoje curnice,

si saglio ‘ncoppa mammeta che me dice?

Saglie… saglie… ca sì ‘o patrone da casa!

Io pe’ ve fà vedé ca songo ‘nu valente marenaro,

dongo ‘o divertimiento a ‘sti signuri e me ne vaco!” (fine recitato)

Trallera trallera

tirirà llirà llallera

trallera trallera

tirirà tirirà llallera

e tirà llirà llallera

trarialill’arillallà.

Tu vide comme sfila

‘stu vuzzo ‘ncoppa all’acqua

oi né che t’aggio fatto

ca nun ce vulimmo cchiù?

La lana che ne faje?

la freva te fa venire!

‘nu matarazzo ‘e stoppa

cchiù ffrisco te fa sta.

‘Ntunino ‘e Nabbulione

s’ha fatto llu ddagone

s’ha fatto llu ddaghino

‘Ntunino ‘e Giacumino.

Uno ddoje e treja

quatto cinche seje sette e otto.

Nun saccio che vurrisse

‘nu lietto de viole?

ma mò n’ è tiempo ancora

e cuntiéntate pe’ mò…

e quanno me cocco ‘a sera

m’abbraccio a ‘stu cuscino

e quanno è ‘a matina

sempe penzanno a te.

E mastu Raffaele

era nu capo fumatore

pe’ s’appiccià ‘na pippa

ce metteva cchiù de n’ora…

E llà llà llà

sempe chesto saje fa’.

Sì mastu Raffaele

e nun te ne ‘ncaricà!

Sfacciata petentosa

ca ce lo dico a mammeta

e cu ‘n’ata perna ‘e sposa

e zencariello e llariulà…

‘Sta po’ra vicchiarella

tu vide comm’è ridotta

e sotto all’aria strutta

nun pò cchiù cumparé…

Muglierema che m’è morta

era nu piezzo ‘e femmenona

teneva ‘e cosce storte

se vuleva addirizzà…

Pitidum tidum tindera

apitindum e apintindera

‘ndandà ‘ndandà ‘ndandera

‘ndandà ‘ndandà ‘ndandera

‘ndandà ‘ndandà ‘ndandera

aritreja aritré.

Annita fai de pressa

raccogli la mappata

la barca è preparata

e bisogna di partì!

‘U treia ‘u treia ‘u treia

Moglierema che m’è morta

era nu piezzo ‘e femmenona

teneva ‘e cosce storte

se vuleva addirizzà.

Purtualle lisce e musce

e lemoncielle pe’ scirià

si ‘a monaca jesce e trase

acquasanta piglia e vasa.

Figlia mia fa’ orazione

e peccata nun ne fà

si avesse nu buono vaglione

già facesse orazïone.

Figlia mia fa’ penitenza

e peccata nun ne fa.

Padre mio, so’ fiacche ‘e sense

e penitenze nun pozzo fa’.

Si t’assitte ‘o scannetiello

ce schïammo ‘o libbreciello

uva e bà, uva e bà

zi’ masto mio che t’aggia ‘a fa’?

Si veniva l’anno passato

teneva astipata ‘na scartellata

che puozz’essere scannata

jiuste pe’ ‘a tené astipata

‘U ttreja ‘u ttreja ‘u ttreja…